Nato a Campi Bisenzio nel 1944.
Da sempre affascinato dalle arti marziali orientali , è approdato all'AIKIDO nel 1968.
Nello stesso Dojo dove da alcuni anni stava praticando Judo , ebbe l'opportunità di provare questa nuova disciplina presentata e insegnata
con lodevole maestria dal M° Mario Peloni ora 8° dan e presidente della Ki No Kenkyukai Italia.
La decisione di lasciare il Judo per l'AIKIDO fu immediata, e da allora , salvo alcuni periodi di impossibilità, ha seguito con assiduità lezioni e seminari nazionali e internazionali che negli anni 90, quando ha iniziato l'insegnamento, lo hanno portato per tre volte alla sede della scuola
in giappone (KI NO SATO - KI NO KENKYUKAI).
Successivamente scelte più confacenti alla propria visione di quest'arte , che mano a mano si stava evolvendo, prediligeva non più il
confronto e lo scontro ma esaltava il valore del rapporto e della relazione fra individui con il conseguente sviluppo dell'armonia nella NON collisione, punto essenziale sostenuto dall'insegnamento del M° Kenjiro Yoshigasaki , fondatore e Doshu della KI NO KENKYUKAI INTERNATIONAL , lo hanno fatto partecipe di questa nuova metodologia ispirata alla base filosofica per lo sviluppo del nuovo KI-AIKIDO secondo cui : " l'attacco non deve avvenire o non si deve sviluppare" . Ed è quì che l'AIKIDO diventa semplicemente arte.
Nel 2011 gli è stato riconosciuto il grado di 5° dan nella pratica dell'AIKIDO con mente e corpo unificati (KI-AIKIDO). |